Descrizione
Stampa darte, riproduzione artistica, poster. Dittico (SO– 170 e SO– 171) del pittore Franz Ludwig Catel (Berlino 1778 – Roma 1856). Originaria famiglia di Sedan (Francia), Ludwig Catel frequenta per tre anni lEcole des Beaux-Arts a Parigi. Di ritorno in patria, fu illustratore, mosaicista e trattò anche oggetti darredamento. Viaggia molto, si ferma a Roma per qualche tempo, poi, con il fratello, torna a Parigi per perfezionarsi in pittura. Tornato a Roma vi rimane prendendo parte attiva nel gruppo dei Nazareni. Più portato però per il paesaggio romantico ed anche classico, si distacca dal gruppo dei Nazareni e incomincia una serie di viaggi quasi ininterrotti nel sud Italia e questo gli permette di entrare nel giro dei vedutisti ben visti dalla ricca clientela turistica del Grand tour. Continuò per molto tempo a dipingere i luoghi nel sud dellItalia. La sua era unattività en plein air che incontrò il favore ed il gradimento di molti aristocratici italiani e stranieri. Morì a quasi 80 anni e venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo a Roma. Anche in questo dittico la qualità del cartoncino e dellesecuzione litografica sono decisivi per lottima riuscita delle due riproduzioni.