Descrizione
Stampa darte, riproduzione artistica, poster. Dittico del pittore Francesco Hayez (SO– 122 e SO– 180). Nato a Venezia nel 1791 e morto a Milano nel 1882. Dopo essere passato attraverSO-gli anni del neoclassicismo, F. Hayez alla fine approdò al romanticismo più puro (Il bacio ne è una delle più evidenti prove) di cui divenne il massimo rappresentante in Italia. Fu autore prolifico e ammirato e richiesto pittore di ritratti che eseguì per moltissimi grandi personaggi dellepoca. Ma fu anche autore di numerose opere dal chiaro messaggio politico risorgimentale. Fu infatti sempre in contatto con Manzoni, Berchet, Pellico, Cattaneo e Mazzini. Da giovane conobbe il Canova che lo incoraggiò alla professione con sincero entusiasmo. Ebbe importanti committenze istituzionali e private in Italia e dalla Mitteleuropa. Il bacio qui riprodotto (SO– 180) fu eseguito nella maturità. Ne esistono tre versioni leggermente diverse tra loro ma accomunate da un certo tipo di valore sentimental-patriottico che le rese celebri. Ma la maggior parte della sua produzione fu di carattere storico e mitologico attraverSO-la quale Hayez influenzò capillarmente la propaganda indipendentista (da notare come ne Il bacio dei due amanti spicchi chiaramente lallusione al tricolore italiano). Nel presentare questi due significativi dipinti di Francesco Hayez la qualità del cartoncino e laccuratezza della stampa litografica sono stati due inderogabili punti di partenza.